Guida alle migliori tute da motocross per un completo personalizzato
Ogni tipo di esperienza in moto ha bisogno del suo giusto abbigliamento: gli amanti delle uscite più avventurose ed estreme devono dare particolare attenzione al loro equipaggiamento, in modo da poter vivere le loro emozioni in piena sicurezza e con il giusto livello di comfort. La tuta da motocross è sicuramente il pezzo più importante della dotazione dei centauri che praticano questo tipo di disciplina, ma non è l’unica cosa di cui bisogna tenere conto. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche e vediamo cos’altro non deve mai mancare nel kit del perfetto rider da off-road.
Com’è fatta la tuta da motocross
La passione per il motocross accomuna tantissimi centauri: tra le discipline che si possono praticare in sella ad una moto è probabilmente quella che regala le emozioni più forti, sia in gara che nel tempo libero. Ma non è possibile pensare di affrontare quel tipo di percorsi senza aver indossato un abbigliamento protettivo all’altezza della situazione. Esistono capi e accessori che vengono studiati e realizzati appositamente per questo tipo di esperienze sui terreni sterrati e accidentati, sia all’interno di un circuito (in questo caso si parla di motocross) che negli spazi aperti (enduro). La protagonista assoluta dell’abbigliamento per chi pratica questi sport è la tuta da motocross, che può essere sostituita anche da un kit composto da giacca e pantalone. Ovviamente sia la tuta che il completo da motocross vengono realizzati con materiali tecnici, caratterizzati da un’elevata resistenza ed una perfetta vestibilità.
Tuta motocross Speedy Re: le caratteristiche
Speedy Re è il punto di riferimento per tutti i professionisti e gli appassionati del mondo delle due ruote. Presso il negozio fisico di Fidenza e sul catalogo online si possono trovare capi di abbigliamento e accessori per le esigenze di ogni motociclista. Ovviamente tra gli articoli disponibili non poteva mancare la tuta da motocross. La sua funzione principale è quella di fornire una protezione completa, ma senza rinunciare al comfort: resistenza, indossabilità e comodità sono le caratteristiche principali che una buona tuta da motocross dovrebbe garantire. Per far sì che i suoi capi offrano degli elevati standard, Speedy Re utilizza solo i migliori materiali e permette ai suoi clienti di richiedere una tuta su misura e personalizzata.
Le tute sono realizzate in pelle di bovino o in pelle di canguro. Parliamo di due materiali estremamente resistenti sia agli urti che alle abrasioni e che quindi sono in grado di proteggere il corpo del motociclista in caso di cadute ed in caso di scivolate. Ovviamente sono dotate di tutte le protezioni interne ed esterne e sono disponibili anche i modelli con predisposizione per l’airbag. Da Speedy Re si possono trovare tute per uomini, donne e bambini: tutti gli appassionati delle due ruote troveranno tutto il necessario per poter vivere in sicurezza le grandi emozioni che solo la moto riesce a regalare.
Completo motocross personalizzato Speedy Re
Come detto in precedenza, da Speedy Re si può trovare tutto quello che serve per poter affrontare ogni tipo di avventura in moto. Questo significa che oltre alla tuta si possono comprare anche gli altri elementi per costruire un perfetto equipaggiamento da motocross. Rivolgendosi a Speedy Re non si ha solo la certezza di acquistare dei capi e degli accessori di altissima qualità: la ditta di Fidenza infatti consente anche di personalizzare il proprio completo da motocross, in modo da avere uno stile unico anche quando si decide di affrontare il percorso più arduo ed emozionante. Scopriamo quali sono gli elementi di cui non si può fare a meno.
Tuta
La tuta da motocross di Speedy Re è realizzata con pelle bovina o con pelle di canguro di alta qualità ed è dotata di protezioni esterne ed interne di livello due. I materiali impiegati assicurano un’elevata resistenza agli urti, alle abrasioni ed al tempo e sono molto comode durante le fasi di guida. Perché rivolgersi proprio a Speedy Re per acquistare una tuta da moto? Innanzi tutto per la qualità dei materiali e poi perché il capo può essere realizzato su misura e personalizzato: in questo modo è la tuta che si adatta perfettamente al motociclista e non il contrario! Per non sbagliare taglia è possibile infatti prendere le misure seguendo le indicazioni date dagli esperti in negozio oppure a distanza tramite videochiamata. In questa fase si possono indicare anche le customizzazioni che si desiderano: colore della tuta, loghi, numeri e scritte da ricamare e così via. La tuta viene realizzata dagli abili artigiani della ditta solo dopo che il cliente ha potuto analizzare la sua bozza digitale ed ha dato il via libera definitivo.
Guanti
I guanti non sono solo lo strumento con cui si proteggono le mani dal freddo. Per chi va in moto, e soprattutto per chi pratica discipline off-road, sono un accessorio di sicurezza fondamentale. Sono realizzati con materiali molto resistenti e sono dotati di protezioni che tengono al sicuro le dita, le nocche e le articolazioni. La resistenza e la presenza di rinforzi protettivi non devono però ridurre la flessibilità del guanto, che deve permettere al motociclista di eseguire senza difficoltà tutti i movimenti classici della guida, che in discipline come il motocross possono essere eseguiti anche in maniera ripetuta e frenetica. Un altro aspetto dei guanti da motocross consiste nella loro capacità di garantire una presa ben salda sul manubrio e sui comandi. Esattamente come abbiamo visto per la tuta da motocross, Speedy Re permette ai suoi clienti di personalizzare i guanti: basta indicare i colori, il design ed i dettagli che si desiderano per avere un prodotto finto unico, in grado di esprimere al meglio la personalità e lo stile del rider.
Stivali
Durante la pratica di sport come il motocross e l’enduro, le caviglie ed i piedi sono tra le parti del corpo più stressate e più esposte a contusioni ed infortuni di vario tipo. Per evitare i rischi di questo tipo è indispensabile indossare degli stivali protettivi di alta qualità. Ovviamente devono essere realizzati con materiali resistenti alle abrasioni e devono essere dotati di protezioni rigide che mettano al riparo la punta dei piedi e la caviglia. Gli stivali servono anche per dare supporto e stabilità, in modo da ridurre al minimo il rischio di torsioni e di lesioni, e devono attenuare gli effetti delle vibrazioni. Devono essere resistenti all’acqua ed è meglio se hanno una suola antiscivolo per assicurare un grip adeguato quando si è in sella e la massima stabilità quando si scende dal mezzo. Ovviamente la presenza di protezioni non deve pregiudicare la mobilità dell’arto e la comodità della calzata. Chi vuole un paio di stivali personalizzati con colori, finiture e dettagli particolari non deve fare altro che comunicare le sue idee al personale di Speedy Re durante la fase di acquisto del prodotto.
Casco, maschera ed altre protezioni
Per ultimare il completo da motocross bisogna aggiungere ulteriori elementi. Ovviamente è impensabile uscire in moto senza aver prima indossato un casco. Ovviamente si deve optare per un prodotto omologato, che sia aderente al punto giusto, in modo da poter offrire la massima protezione al cranio in caso di incidente. Chi pratica motocross ha bisogno di difendere non solo la testa, ma anche il viso: per questo la scelta più gettonata è il casco integrale con caratteristiche ben specifiche. Solitamente è dotato anche di una particolare visiera parasole, di una protezione supplementare per il mento e di un'ampia apertura per la maschera.
Quest’ultima deve avere delle lenti di qualità, in grado non solo di proteggere gli occhi ed il visto, ma anche di garantire una visibilità ampia e nitida; la maschera deve aderire in modo perfetto al casco. Bisogna poi spendere due parole per le protezioni aggiuntive: chi fa motocross di solito sceglie di indossare il neck brace, ovvero un collare protettivo che dona stabilità e sicurezza al collo, proteggendolo dagli scossoni e dagli impatti e limitando i movimenti laterali. Ovviamente non si può fare a meno delle ginocchiere e delle gomitiere, fondamentali per proteggere le articolazioni dai traumi e dagli effetti delle cadute.
Guida alle misure della tuta da motocross
Come per tutti i capi di abbigliamento più tradizionali, anche le tute da motocross sono disponibili in diverse taglie. Per scegliere quella che meglio si adatta al proprio fisico è necessario prendere alcune misure: bisogna conoscere la propria altezza, la circonferenza del torace, il girovita e l’altezza del cavallo. Sulla base di questi dati è possibile individuare la taglia giusta facendo riferimento alla seguente tabella:
- Taglia 46 (o S): altezza di 164-174 cm, torace di 92-95 cm, girovita di 79-82 cm;
- Taglia 48 (o M): altezza di 172-177 cm, torace di 96-100 cm, girovita di 83-86 cm;
- Taglia 50 (o M): altezza di 175-180 cm, torace di 101-103 cm, girovita di 87-90 cm;
- Taglia 52 (o L): altezza di 178-183 cm, torace di 104-107 cm, girovita di 91-94 cm;
- Taglia 54 (o XL): altezza di 180-185 cm, torace di 108-111 cm, girovita di 95-98 cm;
- Taglia 56 (o XXL): altezza di 182-187 cm, torace di 112-115 cm, girovita di 19-102 cm;
- Taglia 58 (o XXL): altezza di 184-189 cm, torace di 115-119 cm, girovita di 103-107 cm;
- Taglia 60 (o XXXL): altezza di 186-191 cm, torace di 120-123 cm, girovita di 108-112 cm.
La tabella (quella riportata in questo paragrafo fa riferimento alle taglie da uomo) può essere un punto di riferimento importante, ma bisogna ricordare che tra un modello e l’altro, soprattutto se prodotti da brand diversi, ci possono essere delle differenze. Inoltre, non tutti hanno un fisico che rientra in modo perfetto nelle misure previste per ciascuna taglia. Per questo non sarebbe affatto una cattiva idea farsi fare una tuta da motocross su misura. In questo modo si ha la certezza di acquistare una tuta perfettamente adatta al proprio fisico e comoda in ogni fase di guida. Per avere una tuta da motocross creata su misura non bisogna fare altro che rivolgersi a Speedy Re e affidarsi ai suoi tecnici ed artigiani esperti.