Tutto quello che c’è da sapere sugli stivali in pelle da moto
Viaggiare in moto è un’attività che regala emozioni ed adrenalina, ma nasconde anche qualche insidia. Rispetto agli spostamenti in auto, infatti, non si può contare su una struttura solida e su una serie di dispositivi (come le cinture di sicurezza) che ci proteggano. Per questo motivo è importantissimo indossare dei capi specifici che garantiscano comodità e soprattutto protezione. Questo riguarda anche le gambe ed i piedi: non è il caso di indossare calzature non all’altezza della situazione. L’opzione migliore è rappresentata dagli stivali in vera pelle da moto. Scopriamo quali sono le loro caratteristiche, perché è importante indossarli e come fare a scegliere il modello e la misura più giusta per noi.
Stivali in vera pelle moto: scegli la qualità
Come detto, per viaggiare sicuri è importante procurarsi il giusto equipaggiamento. Il mercato offre una varietà di modelli di stivali da moto praticamente infinita: quando deve scegliere il suo nuovo paio di calzature, il centauro deve puntare soprattutto sulla qualità. Solo i migliori stivali in pelle da moto riescono a garantire la massima protezione e a portare una serie di vantaggi che rendono l’esperienza in sella alla due-ruote piacevole e sicura. Ma vediamo perché è indispensabile usare solo stivali in pelle di alta qualità.
Offrono protezione in caso di incidente
Circa un quarto degli incidenti che capitano ai motociclisti coinvolgono in maniera più o meno diretta la parte bassa del corpo. Questo significa che è importante proteggerla nel modo migliore se si vogliono limitare i danni. Gli stivali in pelle da moto di buona qualità offrono un’alta resistenza sia all’urto che all’abrasione, tenendo il piede e una parte della gamba protetta dai rischi più gravi.
Garantiscono sicurezza e comfort
Ovviamente quando si circola in moto bisogna sempre mettere la sicurezza al primo posto, ma non bisogna sottovalutare l’importanza della comodità. Gli stivali da moto vengono realizzate per garantire il massimo comfort quando si è alla guida del mezzo. La loro struttura protegge le parti più esposte, ovvero il piede e la caviglia e, nei modelli alti, la tibia, ma non precludono la libertà di movimento. Inoltre lo stivale tiene il piede del motociclista al caldo durante le giornate più fredde e all’asciutto nelle uscite sotto la pioggia. Un buon stivale da moto permette di stare comodo anche quando si scende dal mezzo e deve avere una suola antiscivolo di qualità.
Sono un alleato nella prevenzione degli infortuni
Gli impatti e le abrasioni in caso di incidente non sono l’unico pericolo per i piedi e le caviglie di un motociclista. Purtroppo le vibrazioni che le pedivelle trasmettono agli arti inferiori ed i movimenti innaturali che si possono compiere durante la guida possono causare altri tipi di problema. Gli stivali da moto di qualità prevengono infortuni quali distorsioni, lussazioni e danni ai tendini perché offrono stabilità e sostegno al piede e all’articolazione.
Stivale di pelle per moto: i migliori modelli
Ad un primo sguardo distratto, gli stivali di pelle per moto disponibili oggi sul mercato possono sembrare tutti uguali. Ma si tratta solo di una somiglianza superficiale e meramente estetica, perché i migliori modelli di stivali per moto hanno delle caratteristiche ben precise che li fanno spiccare notevolmente rispetto alla concorrenza. Una delle loro peculiarità più importanti si può individuare nella qualità dei materiali utilizzati per realizzarli. La pelle rappresenta il massimo, visto che si tratta di un materiale che garantisce resistenza e protezione, ma anche longevità. La microfibra si sta ritagliando uno spazio importante: dà buone performance in termini di leggerezza e traspirabilità, ma non offre lo stesso livello di protezione della pelle. Il puntale deve essere di materiale rigido e resistente, mentre la suola è realizzata in gomma antislittamento e deve avere un buono spessore.
Al di là di questo, gli stivali possono essere suddivisi in base alla loro tipologia di appartenenza: scopriamo quali sono le caratteristiche dei migliori modelli per ciascuna di esse.
- Stivali per motociclisti custom: sono robusti ma anche flessibili, perché devono proteggere bene i piedi ma devono anche risultare comodi sulla strada. Sono dotati di rinforzi sulla punta e sul collo del piede, ma anche sulla tomaia; in questo modo si contrasta l’usura che può comportare il continuo cambio di marcia. Le suole sono antiscivolo e hanno un ampio battistrada.
- Stivali per mototurismo: possono avere diverse altezze e si caratterizzano per la facilità di rimozione, l’alta resistenza ai vari agenti atmosferici, l’eccellente traspirabilità.
- Stivali per i motociclisti più avventurosi: possono ricordare gli stivali da cross, ma non hanno lo stesso numero di protezioni, quindi risultano essere più leggeri e flessibili. Sono comunque dotati di protezioni sulla caviglia, sul tallone e sulla punta, oltre ai rinforzi nella zona degli stinchi.
Riassumendo, i migliori modelli di stivali in pelle per moto devono possedere le seguenti caratteristiche:
- rigidità;
- comodità;
- ergonomia;
- resistenza alla penetrazione di corpi contundenti;
- resistenza all’abrasione;
- resistenza all’acqua;
- capacità di proteggere in modo adeguato le articolazioni e coprire la tibia.
Quanto costano gli stivali in pelle da moto
Come ribadito più volte in questa pagina, il mercato offre un’infinità di soluzioni. Nei negozi e online si possono trovare stivali in pelle da moto per ogni gusto, ma anche per ogni budget. Navigando tra i vari siti di e-commerce (anche quelli specializzati in abbigliamento per motociclisti) si possono trovare prodotti per ogni fascia di prezzo. Ci sono calzature molto economiche, che possono andare bene per chi fa un utilizzo molto limitato della moto, ma che di certo non sono la soluzione migliore per i veri centauri, ovvero per quelli che girano spesso sulla loro due ruote e quelli che amano fare lunghi viaggi a bordo della loro amata motocicletta.
Per avere qualcosa di meglio è necessario spendere un po’ di più, ma in questo modo si ha la certezza di viaggiare con i piedi al sicuro ed in completa comodità, sapendo anche che quelle calzature avranno una lunga durata nel tempo. Si possono trovare modelli discreti già a partire dai 150/180 euro, ma per avere i top di gamma si possono spendere dai 250 euro in su. Quando la qualità è alta, i piccoli dettagli fanno la differenza e bisogna individuare i modelli che offrono il miglior rapporto tra qualità e prezzo: gli stivali in pelle di Speedy Re sono in grado di soddisfare ogni esigenza.
Come scegliere la giusta taglia
La scelta della giusta taglia degli stivali in vera pelle da moto è un aspetto che non si può sottovalutare. Una calzatura troppo stretta, infatti, rischia di essere scomoda e di limitare i movimenti, compromettendo l’esperienza di guida, mentre uno stivale troppo largo non rende sicura la guida e non fornisce il giusto supporto all’articolazione. La scelta della misura, quindi, non è solo un aspetto estetico e di comfort: si tratta di un elemento che merita il giusto tempo e la giusta attenzione. Prima di procedere con l’acquisto, dunque, non sarebbe affatto una cattiva idea fare una prova, indossando i calzini che di solito si mettono quando si esce in moto. I migliori modelli sono realizzati con materiali comodi e flessibili, quindi possono essere indossati anche con dei calzini di spessore ridotto. Bisogna fare attenzione anche alla presenza di eventuali parti removibili, come rivestimenti e imbottiture: queste cose tendono ad aumentare lo spessore e possono essere determinanti per il “fitting” dello stivale. La misura viene indicata con le classiche taglie da calzatura che riportiamo nella tabella sottostante:
Taglia europea |
Taglia americana |
Lunghezza del piede |
39 |
7 |
25,1 cm |
40 |
7,5 |
25,4 cm |
41 |
8,5 |
26,3 cm |
42 |
9 |
26,6 cm |
43 |
10 |
27,6 cm |
44 |
10,5 |
28,0 cm |
45 |
11,5 |
28,9 cm |
46 |
12 |
29,3 cm |
47 |
13 |
30,1 cm |
Tipologie di vera pelle sui modelli SpeedyRe
Il sito di Speedy Re è il punto di riferimento ideale per tutti gli appassionati del mondo del motociclismo. Tra le sue pagine si possono trovare i migliori capi di abbigliamento e gli accessori per poter vivere al meglio l’esperienza in sella alla propria amata moto. Ovviamente nel catalogo di Speedy Re non possono mancare gli stivali in pelle! Si tratta di prodotti di altissima qualità, realizzati con materiali di primissima scelta. I motociclisti hanno a disposizione due tipologie di stivali da moto in vera pelle:
- stivali in pelle di bovino;
- stivali in pelle di canguro.
Si tratta di due eccellenti materiali, altamente resistenti agli impatti, alle abrasioni ed alle intemperie e con una durata nel tempo davvero eccellente. Tra i materiali pregiati, la pelle di bovino è sicuramente la più diffusa, perché ha un costo ridotto ed offre delle buonissime performance. La pelle di canguro ha un’elevatissima resistenza anche con spessori minori: per questo i capi realizzati con questo materiale possono essere più morbidi e leggeri (e quindi più comodi da indossare), ma costano anche qualcosa in più.
A prescindere dal materiale, gli stivali in vera pelle da moto di Speedy Re sono la migliore protezione per i piedi dei centauri. Rappresentano una forte barriera che difende le estremità dalle abrasioni e dalle lesioni, forniscono supporto e stabilità alla caviglia, sono resistenti all’acqua e al vento e sono dotati di una suola antiscivolo che garantisce la massima stabilità anche in fase di frenata e quando si mettono i piedi a terra. Inoltre, gli stivali di Speedy Re possono essere personalizzati: una volta scelto il modello desiderato non si deve fare altro che comunicare al personale della ditta le proprie preferenze per quanto riguarda i colori, le finiture ed i dettagli che si intendono customizzare. Inoltre, per avere la certezza di non sbagliare la taglia, in fase di ordine si può fare una videochiamata con i ragazzi di Speedy Re che spiegano come prendere le misure del piede. Una volta scelti il modello e la taglia e dopo aver comunicato le personalizzazioni desiderate, la ditta realizza una bozza digitale che viene sottoposta al cliente. Se la bozza viene approvata si procede con la realizzazione degli stivali da moto in pelle personalizzati che verranno inviati direttamente a casa del motociclista.