Guida all’acquisto delle ginocchiere da motocross sicure e personalizzate
Quando si viaggia in moto, le articolazioni vengono spesso sottoposte a sollecitazioni: questi eventi si susseguono in modo continuo quando si pratica il motocross. Le ginocchia devono compiere movimenti ed adattarsi alla sospensione in continuazione e come se non bastasse sono quasi sempre il primo punto di contatto con il terreno quando si cade. Considerando questi aspetti non è difficile capire come mai si debba dedicare molta attenzione alla protezione delle ginocchia: per questo è opportuno sapere come scegliere le migliori ginocchiere da motocross e conoscere le loro caratteristiche principali.
Perché acquistare tutori di qualità
Il motocross è uno sport che trasmette adrenalina ed emozioni e che consente di vivere appieno la propria passione per le due ruote anche fuori dai tracciati asfaltati. Ma si tratta anche di una disciplina che mette a dura prova il corpo del motociclista e che comporta qualche rischio. Per questo è importantissimo dotarsi dell’equipaggiamento giusto, composto da elementi che permettano al rider di guidare in piena sicurezza senza rinunciare alla comodità. Abbiamo già parlato dell’importanza della tuta da motocross e di altri accessori indispensabili, ma in questa pagina ci concentreremo sulle protezioni per le ginocchia, ovvero le ginocchiere ed i tutori. Perché è tanto importante indossarli e perché devono essere di buona qualità?
La risposta è semplice. Chi pratica il motocross sa bene che le articolazioni, in particolar modo spalle e ginocchia, vengono messe a dura prova durante ogni sessione. Le ginocchia in modo particolare devono essere protette dagli urti e dalle scivolate, ma devono anche essere supportate nel modo giusto. Gli infortuni più comuni che riguardano l’articolazione sono quelli dovuti alle cadute (quindi urti e abrasioni), ma bisogna considerare anche le torsioni generate dagli appoggi del piede sul terreno (non sempre volontari) e le ipertensioni dell’articolazione. Questi rischi si possono ridurre indossando le apposite protezioni: il mercato offre una scelta davvero molto ampia, ma solo le ginocchiere ed i tutori di alta qualità possono garantire i maggiori livelli di sicurezza.
Le migliori ginocchiere da motocross: le caratteristiche
Come accennato in precedenza, nei negozi specializzati e sui vari siti web si possono trovare protezioni di vario tipo: il motociclista deve essere bravo ad individuare quelle che, per caratteristiche, preferenze, stile di guida e budget, rappresentano la soluzione migliore per lui. Le ginocchiere basiche, ovvero i modelli più semplici, sono in grado di offrire una buona protezione grazie alla resistenza del guscio esterno ed al materiale dell’imbottitura interna che riesce ad assorbire gli urti; solitamente vengono fissate con fasce elastiche e velcro. Il motociclista dovrebbe tenere conto anche della presenza di un sistema di ventilazione che possa agevolare il flusso dell’aria e del design, che dovrebbe essere il più ergonomico possibile. Esistono anche dei modelli più avanzati, dotati di cinghie regolabili, con imbottitura removibile o con articolazioni.
Le protezioni per ginocchia di Speedy Re hanno uno spessore di quattro centimetri e sono realizzate in poliuretano termoplastico ad alta intensità: sono caratteristiche che le rendono particolarmente leggere ma anche resistenti, durevoli e capaci di assorbire i colpi. La ditta consente di personalizzare le protezioni, in modo da poter affrontare le gare e le sessioni di gara con il proprio stile. Si può scegliere il colore preferito ed indicare la grafica che si intende stampare sulla protezione, in modo da poter viaggiare in piena sicurezza ed esprimendo anche con il look la propria personalità e la propria essenza da rider off road!
Migliori tutori motocross Speedy Re: scegli la resistenza
Il ginocchio è l’articolazione più grande del corpo ed è collocata in punto particolarmente esposto e quindi rischia di essere il primo “bersaglio” degli infortuni che si possono subire quando si pratica un’attività sportiva. Nel mondo del motocross, al di là di quelli che possono essere i danni derivanti dagli urti con il terreno, con i sassi o con altri oggetti che si possono incontrare nei circuiti accidentati, uno dei pericoli maggiori è rappresentato dalla lesione del ginocchio causata dalla sovraestensione o dalla rotazione esagerata di tendini e legamenti. Per proteggersi da questo tipo di infortunio le ginocchiere basiche potrebbero non essere sufficienti: la soluzione ottimale è rappresentata dai migliori tutori per motocross.
I materiali usati per realizzare questi accessori devono essere resistenti ma leggeri: solitamente si opta quindi per alluminio, kevlar o fibra di carbonio. Normalmente i tutori hanno un telaio articolato che si sviluppa intorno al ginocchio: questa struttura permette di regolare il range di movimento (sia laterale che verticale) che si vuole lasciare, in modo da consentire al tutore di comportarsi come un ammortizzatore che impedisce all’articolazione di flettersi oltre il punto stabilito. La presenza di questa sorta di armatura dell’articolazione serve anche per fornire supporto al ginocchio, senza impedire quelli che sono i movimenti che si devono necessariamente fare quando si è alla guida di una moto da motocross. Per trovare i migliori tutori da motocross si può fare un giro sul sito o nel negozio fisico di Fidenza di Speedy Re, il punto di riferimento ideale per tutti gli appassionati delle due ruote.
Come scegliere le ginocchiere da motocross
Per scegliere le ginocchiere da motocross più adatte alle sue esigenze, il motociclista deve tenere conto di diversi elementi. Innanzi tutto bisogna valutare la vestibilità della protezione. In una disciplina come il motocross (ma lo stesso vale anche per l’enduro), le gambe e le ginocchia in modo particolare vengono sollecitate in modo quasi continuo e pesante. Per questo la protezione, oltre a mettere al sicuro le preziose articolazioni, devono garantire la massima comodità. La scelta della taglia può giocare un ruolo fondamentale: va detto che spesso le ginocchiere basiche vengono vendute in taglia unica, ma è altrettanto vero che ci sono modelli (quelli che hanno una lunghezza maggiore) che sono disponibili in taglie diverse, anche se sono dotate di cinghie per una regolazione personalizzata. Ad ogni modo, questa tabella permette di farsi un’idea delle misure disponibili in commercio:
- le ginocchiere di taglia XS sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 36-39 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 29-32 centimetri;
- le ginocchiere di taglia S sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 39-42 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 32-35 centimetri;
- le ginocchiere di taglia M sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 42-45 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 35-38 centimetri;
- le ginocchiere di taglia L sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 45-48 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 41-43 centimetri;
- le ginocchiere di taglia XL sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 48-50 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 41-43 centimetri;
- le ginocchiere di taglia XXL sono adatte per chi ha una conferenza sopra il ginocchio di 50-52 centimetri ed una circonferenza sotto il ginocchio di 43-45 centimetri.
Naturalmente, un altro aspetto che non può essere trascurato è la qualità dei materiali con cui sono state realizzate le ginocchiere ed i tutori da motocross: resistenza e leggerezza devono essere le parole d’ordine. Bisogna tenere conto anche della qualità dei sistemi di regolazione, quindi del velcro e delle cinghie. Un altro dettaglio da non sottovalutare è rappresentato dalla possibilità di sostituire le parti danneggiate delle protezioni, quindi la possibilità di procurarsi pezzi di ricambio all’altezza: alcune ditte permettono di acquistare cinghie, fibbie, distanziatori e kit di imbottitura per poter avere delle ginocchiere e dei tutori sempre in perfetto stato. A proposito di questo argomento, dobbiamo ricordarci che il motocross è uno sport che può essere davvero molto pesante e che quindi le protezioni nel corso del tempo vengono sottoposte all’usura, a urti e altre sollecitazioni. Quando questi danni pregiudicano la vestibilità o il livello di protezione, forse è arrivato il momento di sostituire la ginocchiera. Ovviamente, se si opta su ginocchiere o tutori da motocross di qualità, questo momento arriverà decisamente più tardi!