Ecco i migliori itinerari moto da fare nel Belpaese
In Italia ci sono tantissimi appassionati delle due ruote: non è un caso che lo scorso anno il Bel Paese abbia conquistato il primo posto a livello continentale per quanto riguarda il mercato di moto e scooter. Di sicuro le caratteristiche stesse dello Stivale hanno aiutato moltissimo lo sviluppo di questo amore per il mondo delle moto: tenendo conto del paesaggio, delle qualità delle strade, del traffico e delle strutture, l’Italia in un recente studio ha ottenuto un posto nella top ten nella classifica dei Paesi migliori per gli amanti delle due ruote. E sempre in Italia (e più precisamente nei pressi del Lago di Garda) si trova quella che un sondaggio ha incoronato come la strada più bella da percorrere in moto. Scopriamo quali sono i migliori itinerari di mototurismo che si possono intraprendere in Italia.
Cosa sono gli itinerari per mototurismo
Ognuno di noi ha il suo mezzo preferito per spostarsi ed affrontare i propri viaggi. Moltissime persone in Italia e nel mondo amano andare alla scoperta di nuovi posti a bordo della loro motocicletta: si tratta di una forma di turismo sempre più in voga, che riesce ad abbinare la voglia di viaggiare e conoscere il mondo all’adrenalina ed alle emozioni che solo la moto riesce a regalare. Qualsiasi tipologia di viaggio in sella ad una due ruote può essere tranquillamente catalogato come mototurismo: gli itinerari possono avere lunghezze diverse (da un giorno a periodi decisamente più lunghi) e percorsi con varie caratteristiche. Possono essere affrontati con mezzi di ogni tipo, anche se le più importanti case costruttrici hanno sviluppato dei modelli creati appositamente per i viaggi: si tratta delle moto da turismo, che di solito sono caratterizzate da una grande cilindrata, dalla presenza di carene e parabrezza per garantire una migliore protezione dal vento, da serbatoi molto capienti e da una struttura che comporta una posizione di guida più rilassata e verticale se confrontata a quella che si deve prendere quando si viaggia sulle moto sportive tradizionali.
Itinerario motociclistico: caratteristiche e cosa sapere
Esperienza entusiasmante ed emozionante: questa è la definizione dei viaggi in moto che spesso viene data da chi ha avuto l’opportunità di farne almeno uno. Non è un caso che il mototurismo sia un fenomeno in grande crescita e si sta affermando come uno dei modi preferire per scoprire il mondo e vivere nuove avventure. Sono tanti i motivi che spingono le persone ad intraprendere questo tipo di viaggio: si può dare sfogo al proprio spirito di avventura, si ha l’opportunità di vivere alcuni momenti a contatto con la natura, si possono fare nuovi incontri e nuove amicizie con chi condivide questa passione e, soprattutto, si possono scoprire degli angoli bellissimi del nostro Paese, anche andando oltre quelli che sono i classici circuiti del turismo tradizionale. Ovviamente non basta la passione per andare alla scoperta dei più belli itinerari di mototurismo: è necessario prepararsi nel modo giusto, effettuare i giusti controlli e dotarsi del migliore equipaggiamento per poter viaggiare in piena sicurezza (ma torneremo più avanti sull’argomento), oltre che scegliere la meta ed il percorso da affrontare, pianificando le soste e le eventuali deviazioni.
I migliori itinerari in moto da fare in Italia
Come abbiamo accennato in precedenza, l’Italia offre tantissime opportunità per chi intende partire a bordo della sua moto: dalle Alpi fino alla punta dello Stivale (senza dimenticare le Isole), il Bel Paese presenta un’infinità di percorsi affascinanti che meriterebbero di essere affrontati almeno una volta. In questa pagina ne abbiamo selezionati dieci: ecco la lista dei migliori itinerari da mototurismo che si possono percorrere in Italia.
Un giro trai grandi laghi del Nord Italia
A cavallo tra le regioni Lombardia, Trentino e Veneto si può organizzare un itinerario abbastanza lungo (siamo intorno ai 300 km) che permetta di visitare i bellissimi laghi di Garda, Idro e Ledro. Di solito si parte da Riva del Garda e, attraversando tantissime località affascinanti ed affrontando emozionanti tornanti e saliscendi, si arriva al Lago d’Idro, poco conosciuto, ma incantevole. Da qui, si può procedere verso il lago di Ledro, che riserva una sorpresa davvero incredibile: un villaggio preistorico riemerso dallo specchio d’acqua trentino.
La Gardesana occidentale, la strada più amata dai motociclisti
Lunga circa settanta chilometri. La Gardesana Occidentale è un vero e proprio must per chi vuole fare un indimenticabile viaggio in sella alla sua moto. La strada costeggia il versante lombardo del Lago di Garda e permette di attraversare diversi borghi, alternando dolci coline a tratti che sembrano cadere a picco sulle acque del lago. Le continue curve presenti nel percorso faranno la gioia dei motociclisti più sportivi, ma può essere facilmente affrontata da qualsiasi centauro praticamente con qualsiasi tipo di moto. Il percorso può essere modificato a piacere, magari spostandosi a Nord verso le Dolomiti del Brenta.
Nelle Langhe lungo la strada del Barolo
Questo itinerario di mototurismo si snoda tra fantastiche colline piemontesi e permette di attraversare una zona ricca di attrazioni (tra cui tantissimi castelli) e di vivere un’esperienza immersi in una natura rigogliosa e potentissima. Di solito si parte da Alba e, imboccando la SP429 prima e la SP32 poi, si attraversa per intero la cosiddetta strada del Barolo, circondati da maestose vigne e con tanti luoghi da visitare.
Le Cinque Terre, itinerario breve ma da non perdere
In questo caso parliamo di un itinerario di soli cinquanta chilometri, che può essere completato in meno di due ore, ma che può allungarsi tantissimo se si decide di conoscere meglio le varie località che si possono incontrare lungo il tragitto. Le Cinque Terre non hanno bisogno di presentazioni: sono un biglietto da visita della Liguria e dell’Italia intera conosciuto in tutto il mondo. Da Riomaggiore a Monterosso, passando per Manarola, Corniglia e Vernazza, si può viaggiare lungo un tratto di costa molto frastagliato ed incredibilmente bello. Il giro può essere allungato aggiungendo la tappa di Levanto: ne vale assolutamente la pena.
Il canyon italiano: le gole del Sagittario in Abruzzo
La scelta ideale per gli amanti della natura, visto che questo itinerario di mototurismo permette di attraversare una meravigliosa riserva naturale tra boschi rigogliosi, strapiombi vertiginosi e misteriose grotte. Durante il periodo primaverile questo spicchio di Italia si popola di spettacolari animali ed esplode in tutta la sua bellezza. Il giro, che solitamente parte dallo splendido borgo di Anversa degli Abruzzi, termina a Scanno, dove si possono ammirare le Gole del Sagittario e lo spettacolare lago a forma di cuore, destinazione perfetta per i più romantici.
Sulle Dolomiti tra un tornante e l’altro
Il giro tra le montagne più alte delle Dolomiti riesce a regalare emozioni uniche, ma si tratta anche di un itinerario motociclistico abbastanza ostico, forse non alla portata di chi è alle prime armi. Attraversando delle tortuose strade di montagna, si possono passare i valichi alpini più belli e suggestivi (Gardena, Pordoi e Sella, giusto per fare qualche esempio) e ammirare le cime più belle che si stagliano in un azzurro di rara bellezza. E lungo il tragitto non mancheranno le affascinanti località in cui fare qualche sosta.
Tra storia e natura lungo la Costiera Amalfitana
Un percorso di un centinaio di chilometri che parte da Pompei ed arriva alla porte di Salerno: in mezzo, tanta strada a picco sul mare, con tante curve da affrontare immersi in uno scenario incantevole. Il panorama cambia spesso, alternando tratti in cui la natura la fa da padrona ed affascinanti borghi sul mare, lasciando sempre una sensazione di stupore. E se ogni tanto si vuole scendere dalla sella, si può approfittare delle tante opzioni che la Costiera offre: il Sentiero degli Dei per gli amanti del trekking, Positano per i più romantici, la spiaggia di Maiori per gli appassionati del mare, Cetara per i buongustai e tanto altro ancora.
Il coast to coast all’italiana
Quello di percorrere da una costa all’altra gli Stati Uniti è il sogno di tantissimi viaggiatori: più di tremila km per passare dalla sponda Oceanica a quella Atlantica attraversando paesaggi di vario tipo. Ma una cosa del genere, anche se con distanze nettamente più brevi, si può fare anche in Italia, attraversando il Bel Paese dal Mar Tirreno al Mar Adriatico, passando dalla Versilia per arrivare fino alla Riviera Romagnola. Partendo da Forte dei Marmi in direzione Rimini, si viaggia prima sulla SS 66 e poi si imbocca la strada che porta al Passo del Muraglione, una vera leggenda per i motociclisti (da affrontare con la giusta cautela), si raggiungono le colline romagnole e poi si scende verso l’Adriatico. Uno spettacolo!
La Sardegna, il paradiso del mototurismo
La perla del Tirreno offre davvero tante opzioni agli amanti dei viaggi in sella di una due ruote: uno degli itinerari da moto più suggestivi è sicuramente quello che permette di conoscerne buona parte, partendo dall’elegante Costa Smeralda e che, attraversando anche alcune zone centrali impervie, permette di raggiungere l’altra costa e di percorrerla (attraversando posti come Alghero, Bosa, Oristano) per arrivare fino alle bellissime spiagge del sud, tanto selvagge quanto incantevoli.
In Sicilia lungo il circuito delle Madonia
Da un’isola all’altra: non si può tenere fuori dall’elenco degli itinerari di mototurismo più belli d’Italia senza parlare della Sicilia. Viaggiare lungo le coste è senza dubbio affascinante ed appagante sotto ogni punto di vista, ma anche le zone interne meritano di essere conosciute. L’esempio perfetto è rappresentato dal circuito delle Madonie, la dorsale montuosa che si sviluppa nel palermitano che consente di affrontare un divertente viaggio tra saliscendi e curve a volontà che hanno fatto da palcoscenico a gare prestigiose come la Targa Florio. Come sempre, il mototursimo non prevede solo l’adrenalina che può regalare il percorso in sella, ma anche le bellezze della zona, che da queste parti, a livello naturalistico, artistico e culturale, non deludono di certo.
Come organizzare itinerari mototurismo in sicurezza
Prima di partire per un viaggio in moto è necessario tendere conto di alcuni aspetti, in modo da poter viaggiare in sicurezza e rendere l’esperienza il più piacevole possibile. Innanzi tutto, dopo aver deciso dove andare (ed avere chiaro in mente quanto durerà il viaggio e che percorso seguire, tenendo conto delle soste che si faranno) sarebbe opportuno controllare per bene la moto per assicurarsi che il mezzo sia in ottime condizioni, soprattutto se si intende macinare tanti chilometri. Le verifiche indispensabili sono quelle che riguardano lo stato dei freni, il livello dell’olio e quello de liquido di raffreddamento, ma bisogna dare un’occhiata anche alle sospensioni ed alla catena, che dovrebbe essere ingrassata prima della partenza. Ovviamente bisognerà preparare anche gli attrezzi ed i pezzi di ricambio per affrontare con tranquillità i piccoli inconvenienti che possono capitare: kit ripara gomme, lampadine, colla, nastro adesivo e così via. Non sarebbe una cattiva idea portarsi dietro anche un kit di pronto soccorso per essere davvero pronti a tutto. E poi bisogna vestirsi nel modo giusto!