come pulire stivali in pelle

Come pulire stivali in pelle da moto: il metodo definitivo

Ecco come si puliscono gli stivali in pelle dal fango e sporcizia

Spesso si tende a trascurarli, forse perché rispetto al resto dell’equipaggiamento del motociclista risultano essere un po’ meno in vista, eppure anche gli stivali meritano le giuste attenzioni. Tra l’altro basta davvero poco per tenerli sempre puliti ed in perfetto stato: scopriamo come pulire gli stivali in pelle da moto. Vediamo quando è opportuno procedere con la pulizia e quali sono i passaggi da seguire per mantenere esteticamente impeccabili le nostre calzature da centauro e per farle durare più a lungo nel tempo.

Perché è importante pulire bene gli stivali in pelle

Sulle pagine di questo sito abbiamo già parlato dell’importanza della scelta di stivali da moto di qualità. Prima di procedere con l’acquisto è necessario informarsi bene sulle caratteristiche della calzatura e sulla qualità dei materiali utilizzati per realizzarla. Solo i migliori stivali garantiscono un comfort assoluto ed un livello di sicurezza davvero alto. Il problema è che gli stivali da moto vengono sottoposti a stress continui durante qualsiasi uscita e quindi sono soggetti all’usura ed alla sporcizia. Per far sì che gli stivali in pelle da moto mantengano le loro qualità nel lungo periodo è necessario dare il giusto peso alla loro manutenzione. La pulizia rappresenta l’operazione più importante sotto questo punto di vista: l’obiettivo non è solamente estetico, ma è anche funzionale. La cura dello stivale infatti gli permette di mantenere la forma e di restare morbido nei punti giusti, in modo da avere sempre il perfetto mix tra comodità e protezione quando si è in sella.

Gli stivali in vera pelle Speedy Re: resistenza e durata

Speedy Re vuole offrire ai suoi clienti solo i prodotti migliori per permettergli di godersi appieno l’esperienza di guida in sella alla loro amata motocicletta. Gli stivali che si possono acquistare presso il negozio fisico di Fidenza o tramite il sito ufficiale online sono realizzati con materiali top di gamma, in modo da garantire comfort e sicurezza. Ovviamente parliamo di stivali da moto in vera pelle: si può scegliere tra i modelli in pelle di bovino e quelli in pelle di canguro. Sono entrambi materiali di altissimo livello, dotati di una resistenza all’impatto e all'abrasione decisamente alta; la pelle di canguro è più pregiata ed ha un costo leggermente più elevato perché permette di ottenere le stesse garanzie in termini di resistenza e durata anche con uno strato più sottile.

Ovviamente gli stivali di Speedy Re sono dotati dei rinforzi e delle protezioni inseriti nei punti strategici, di suole antiscivolo e di chiusure a prova di acqua e vento. Proteggono il piede e la gamba dai danni derivanti dalle cadute e dagli incidenti, ma forniscono anche il giusto sostegno ed il giusto supporto per impedire all’articolazione di fare movimenti pericolosi, senza comunque pregiudicarne la libertà di movimento. Gli stivali in vera pelle di Speedy Re rappresentano il top anche dal punto di vista dello stile: i modelli sono contraddistinti da un design moderno e possono essere personalizzati dal motociclista, che può scegliere il colore e richiedere l’aggiunta di scritte o di loghi. E se ci sono dei dubbi sulla taglia da acquistare, Speedy Re ha la soluzione: con una videochiamata vengono date le istruzioni su come prendere le misure giuste, in modo da avere uno stivale non solo di alta qualità, ma che possa anche calzare in modo perfetto sul piede del motociclista.

Come si puliscono gli stivali in pelle: tutorial passo passo

Prima di vedere come pulire gli stivali in pelle da moto vediamo cosa non si dovrebbe mai fare. Non si devono mai lavare gli stivali in lavatrice o con un’idropulitrice, perché la pressione esagerata o le temperature alte possono creare dei danni importanti sia alla pelle che alle parti plastiche. Nei periodi di inutilizzo, invece, è sconsigliatissimo conservare gli stivali all’interno di sacchetti chiusi o di contenitori ermetici: devono restare in un luogo asciutto e ben areato per mantenere la sua pelle morbida e la sua forma immutata, ma sul tema della conservazione ci torneremo più avanti. E ora andiamo a scoprire i passaggi da seguire per eseguire una perfetta pulizia: dopo ogni utilizzo bisognerebbe passare un panno leggermente inumidito con acqua per eliminare la polvere ed il fango accumulati durante il giro, ma per ottenere un risultato più profondo si devono eseguire le seguenti operazioni. 

Spazzolatura

Questo è il punto di partenza: utilizzando una spazzola dotata di setole morbide (quelle troppo dure possono danneggiare la pelle) si elimina la parte più grossolana della terra e del fango che si sono accumulati sugli stivali. Purtroppo questo procedimento non permette di eliminare la parte umida dello sporco, quindi si deve passare alla fase successiva

Spugnatura

Dalla spazzola a setole morbide si passa alla spugna inumidita con acqua tiepida e una piccolissima quantità di sapone neutro (meglio evitare la schiuma, che rischia di lasciare aloni sulla pelle). Facendo dei movimenti rotatori si pulisce tutta la parte esterna dello stivale.

La pulizia degli interni

Tutte le parti interne removibili devono essere estratte e pulite separatamente. Il sudore e l’usura con il passare del tempo possono creare dei danni alle varie parti interne della calzatura, che andrebbero quindi lavate a mano utilizzando acqua tiepida (mai troppo calda) e sapone neutro liquido. Il tutto deve essere ben risciacquato e poi lasciato ad asciugare all’aria, evitando le fonti di calore, sia dirette che indirette. In altre parole, niente fon e niente termosifoni!

La pulizia delle parti esterne

Dopo aver eseguito la spazzolatura e la spugnatura, bisogna dedicare un po’ di attenzione alle parti più delicate dello stivale. Per quanto riguarda la pelle sarebbe opportuno impiegare dei prodotti specifici: di solito si devono spruzzare sulla superficie poi lucidati con un panno di cotone. Se è presente una membrana impermeabile realizzata con materiali sintetici, si devono usare i detergenti ad hoc.

Come levare le macchie

Purtroppo può capitare che anche dopo le operazioni di pulizia rimangano delle macchie o degli aloni sulla superficie dello stivale. C’è chi consiglia di ricorrere ai “metodi della nonna”: basta passare un batuffolo di cotone con del latte detergente (quello per pulire il viso dai trucchi) o dell’olio di oliva e aspettare un po’ per far sì che il prodotto penetri in profondità. Dopo aver eseguito questa operazione è necessario ripetere la pulizia con la spugna e la lucidatura.

Asciugatura

Quella che può sembrare la fase più semplice in realtà è quella che nasconde più insidie. Come detto, è importante tenere gli stivali alla larga dalle fonti di calore, ma anche dalla luce del sole diretta: devono asciugare in luogo asciutto e ben ventilato, altrimenti si rischia di far comparire striature e aloni indesiderati. I luoghi ideali sono le zone all’ombra e ventilate del giardino o del balcone, mentre vanno evitati i luoghi chiusi senza finestre (garage e rispostigli, per esempio) e le aree all’aperto in pieno sole.

Il trattamento idrorepellente

Per evitare che gli schizzi di fango ma anche la semplice acqua possano penetrare nella calzatura, creando magari delle macchie sulla sua superficie, non sarebbe una cattiva idea trattare lo stivale con un prodotto idrorepellente. Sul mercato si possono trovare degli spray impermeabilizzanti proprio per la pelle. Se lo stivale è realizzato con pelle non trattata, la superficie può essere cosparsa con uno strato di grasso animale.

Consigli per la manutenzione degli stivali in pelle da moto

Per far sì che rimangano belli e comodi, è importante sapere come pulire gli stivali in pelle dal fango e da altre sostanze, ma è altrettanto importante sapere come fare la loro manutenzione. Si tratta di piccoli accorgimenti che possono allungare la durata delle calzature. Dopo ogni uso sarebbe opportuno eliminare la polvere, il fango ed il grasso presenti sulla superficie: è sufficiente una spazzola morbida o, per lo sporco più ostinato, una spugnetta con un po’ di acqua e sapone neutro.

Si può anche spruzzare all’interno dello stivale uno spray igienizzante antibatterico, in modo da scongiurare la comparsa di fastidiosi odori Con regolarità bisognerebbe anche applicare sulle parti in pelle una crema specifica che le permetta di rimanere morbida. Nei periodi lunghi di inutilizzo, gli stivali vanno conservati in un luogo asciutto e ben areato, estraendo le parti interne removibili. Per fargli mantenere la forma, durante i periodi di inutilizzo gli stivali possono essere riempiti con della carta di giornale.

Torna al blog