Ecco come ammorbidire la pelle degli stivali da moto
Gli stivali sono un elemento fondamentale dell’equipaggiamento di un motociclista. Anche se spesso vengono un po’ trascurati, le loro funzioni sono molteplici ed importantissime: proteggono il piede e la gamba dagli urti e dalle abrasioni, difendono dal freddo e dalle intemperie, attutiscono le vibrazioni trasmesse dalle pedivelle e forniscono supporto e stabilità all’articolazione della caviglia. Ovviamente devono essere anche comodi: spesso però capita che le calzature, soprattutto quelle nuove, siano un po’ troppo dure e non garantiscono il giusto livello di comfort. Ma grazie ai trucchi e le tecniche che sveliamo in questa pagina tutti sapranno come ammorbidire gli stivali da moto!
Come ammorbidire gli stivali da moto per la prima volta
La pelle è un materiale eccezionale per la produzione dei capi di abbigliamento per motociclisti. Presenta un’elevata resistenza sia agli urti che alle abrasioni, offre una buona difesa dalle intemperie, è impermeabile e una volta indossata regala una sensazione di comfort senza eguali. Lo sa bene anche Speedy Re, che ha deciso di impiegare solo le migliori pelli di bovino e di canguro per realizzare i suoi prodotti, dalle tute ai guanti, passando ovviamente anche per gli stivali da moto.
Sulle pagine di questo sito abbiamo già parlato di quanto possa essere importante scegliere con cura le taglie e le misure delle varie componenti del kit da motociclista, però può capitare che le calzature, anche se di ottima fattura e della taglia giusta, non siano comode, per lo meno all’inizio. Questo succede perché la pelle può risultare un po’ troppo dura e quindi alla lunga può creare qualche fastidio. Per fortuna esistono dei semplici trucchetti che permettono di risolvere la situazione in modo semplice e rapido: scopriamo come ammorbidire la pelle degli stivali da moto per la prima volta.
L’occorrente per ammorbidire la pelle degli stivali da moto
Navigando sui vari siti e forum online si possono leggere tanti suggerimenti, ma alcuni di loro andrebbero decisamente evitati. Ad esempio, c’è chi dice che potrebbe essere utile riempire gli stivali d’acqua e camminarci, lasciando che il liquido ammorbidisca la pelle: non si fa!
C’è anche chi consiglia di utilizzare il fon per ammorbidire la pelle degli stivali da moto, puntando il getto di aria calda sulla tomaia per poi metterci il piede dentro (con i calzini) quando la temperatura della pelle è abbastanza alta (ma non bollente) fino a quando la calzatura non si sarà completamente raffreddata. In questo caso bisogna dire che è vero che il calore ammorbidisce la pelle, ma è altrettanto vero che il calore diretto può danneggiare il materiale! Il getto d’aria dell’asciugacapelli, se tenuto troppo vicino o se è troppo aggressivo e caldo, può rovinare la pelle, quindi, se ci teniamo ai nostri stivali da moto, sarebbe meglio evitare questo tipo di soluzione.
Un ottimo metodo per ammorbidire gli stivali di pelle è rappresentato dal semplice utilizzo. Bisogna tenerli indossati per far sì che la pelle “ceda” un pochino e si ammorbidisca, adattandosi perfettamente al piede. Ma per far sì che questo accada potrebbe servire del tempo e soprattutto si deve soffrire un po’ prima di raggiungere il risultato desiderato. E allora, come ammorbidire gli stivali da moto in modo rapido ed efficace? La risposta è molto semplice: bisogna procurarsi i prodotti giusti ed utilizzarli nel modo corretto. Servono un detergente specifico ed una crema idratante, del grasso o della cera specifici per il trattamento dei capi di abbigliamento e degli accessori in pelle.
Tutti i passaggi e i suggerimenti per ammorbidire gli stivali
Prima di capire come ammorbidire gli stivali da moto è opportuno sapere che c’è un passaggio preliminare da fare: la pulizia. L’applicazione dei prodotti per l’ammorbidimento o la nutrizione della pelle non avrebbe molto successo se la superficie dello stivale non è ben pulita. Per questo bisogna passare un panno leggermente umido sulla tomaia, cercando di eliminare tutta la polvere e tutte le tracce di sporco. Dopo si passa un panno asciutto per eliminare l’acqua in eccesso e poi si attende che gli stivali si asciughino completamente: non bisogna avere fretta, quindi niente fon o altre fonti di calore dirette come i termosifoni; basta lasciarli in un luogo areato e lontane dalla luce diretta del sole. Quando saranno perfettamente asciutti si può procedere con l’applicazione del prodotto per ammorbidire la pelle.
Si può scegliere tra diverse opzioni. C’è chi utilizza una normalissima crema idratante, quella che si usa sulle mani o sul corpo: è una buona soluzione per ammorbidire e nutrire la pelle, ma non è la scelta migliore per ammorbidire gli stivali troppo duri. Meglio optare su prodotti più specifici, come il grasso di foca (anche se in realtà molte confezioni contengono un mixi di grassi di origine animale e vegetale) oppure una cera apposita per calzature in pelle. L’applicazione di questi prodotti non solo ammorbidisce la pelle, ma crea anche uno strato impermeabile che la protegge dall’acqua e dallo sporco. Il prodotto si applica solamente sulle parti in pelle, distribuendolo uniformemente utilizzando un panno o una spazzola con le setole morbide, in modo da non creare graffi sulla superficie dello stivale. Dopo aver lasciato agire il prodotto per un po’ di tempo (dipende anche dal risultato che si vuole ottenere), si può eliminare il prodotto in eccesso con un panno pulito.
Ricordiamo che per far durare più a lungo gli stivali in pelle da moto è necessario:
- eliminare lo sporco superficiale con un panno umido o una spazzola morbida dopo ogni utilizzo;
- non utilizzare prodotti aggressivi o spazzole con le setole troppo dure nelle varie fasi di pulizia o manutenzione;
- evitare l’utilizzo di lavatrici o idropulitrici;
- estrarre e lavare separatamente le parti interne che si possono staccare dallo stivale
- conservare gli stivali in un luogo asciutto e ben areato, lontano dalle fonti di calore dirette;
- non mettere gli stivali in sacchetti di plastica o contenitori ermetici;